Campagne Google ADS: una macchina di acquisizione clienti
Quando un cliente mi contatta per la gestione delle sue campagne ADS, la sfida è sempre la stessa: trasformare un budget pubblicitario in un flusso costante di nuovi clienti, ottimizzando ogni euro investito. È esattamente quello che ho fatto con PhysioMove, un’attività di Torino, specializzata in servizi fisioterapici.
Il problema iniziale
Il cliente si era già affidato a campagne pubblicitarie, ma senza risultati concreti. Il costo per acquisizione (CPA) era troppo alto e molte persone cliccavano sugli annunci senza poi prenotare un appuntamento. In poche parole, stava spendendo senza ottenere un ritorno adeguato.
Dopo un’analisi approfondita, ho individuato le principali criticità:
✔️ Target non ben definito
✔️ Annunci poco persuasivi
✔️ Landing page non ottimizzata per la conversione
La mia strategia per campagne ADS efficaci
Il primo passo è stato ridefinire il target. Invece di puntare su un pubblico generico, ho segmentato gli utenti in base alle loro esigenze specifiche, creando campagne mirate per chi cercava trattamenti per mal di schiena, recupero post-infortunio e benessere muscolare.
Poi, ho lavorato sugli annunci, rendendoli più chiari, diretti e persuasivi. Ho eliminato le call to action vaghe e le ho sostituite con messaggi più incisivi, che spingessero l’utente a compiere un’azione immediata.
Infine, ho ottimizzato la landing page, eliminando distrazioni e migliorando l’esperienza utente, con un modulo di contatto più visibile attraverso uno sticky button.
I risultati ottenuti
Dopo poche settimane di ottimizzazione, i risultati hanno parlato da soli:
✅ +250% di conversioni rispetto alla campagna precedente
✅ CPA ridotto del 40%, aumentando il ritorno sull’investimento
✅ Maggiore fidelizzazione, grazie a un funnel di follow-up ottimizzato
Grazie a questa strategia, il cliente non solo ha aumentato le prenotazioni, ma ha anche visto un miglioramento nella qualità dei contatti acquisiti, con utenti più propensi a diventare clienti fedeli.